Virus Powassan

Il virus Powassan è un virus che appartiene al genere Flaviviruses e alla famiglia Togavirus. È l'agente eziologico dell'omonima encefalite trasmessa dalle zecche e appartiene al gruppo ecologico degli arbovirus.

Il virus Powassan è stato scoperto nel 1962 e prende il nome dalla provincia italiana di Powassan, dove fu scoperto per la prima volta. Questo virus appartiene al gruppo antigenico B ed è altamente virulento. Si trasmette attraverso la puntura delle zecche, che ne sono i portatori.

Le manifestazioni cliniche della malattia da virus Powassan possono variare da lievi a gravi. I sintomi includono mal di testa, febbre, dolori muscolari, debolezza, vertigini, nausea e vomito. Possono verificarsi anche problemi di coordinazione visiva, uditiva e motoria.

La diagnosi della malattia viene effettuata mediante un esame del sangue per gli anticorpi contro il virus Powassan. Il trattamento prevede l'uso di farmaci antivirali come l'aciclovir. Tuttavia, nei casi più gravi, potrebbe essere necessario il ricovero in ospedale e la terapia intensiva.

Non esiste una vaccinazione contro il virus Powassan, ma alcuni paesi adottano misure preventive come la rimozione delle zecche e l’uso di repellenti. Si raccomanda inoltre di evitare il contatto con animali selvatici e di trattare regolarmente le zecche in casa e all'aperto.



Il virus Powansan è un arbovirus della famiglia Togavirus, genere Flavovirus. Appartiene al gruppo ecologico degli arbovirus ed è antigenico del gruppo B. Il virus causa l'encefalite trasmessa dalle zecche, che può portare a gravi complicazioni e persino alla morte.

Il virus Powassan è stato scoperto per la prima volta nel 2017 in Svezia, nella zona della città di Powassan. Da allora si è diffuso attivamente in tutto il mondo. Il virus si contrae attraverso la puntura di un insetto, come una zecca o una zanzara. È anche possibile il contagio da persona a persona attraverso goccioline trasportate dall'aria.

I sintomi del virus Povalsan possono includere