Infiammazione allergica

Le reazioni allergiche possono verificarsi verso un'ampia varietà di allergeni: dalle varie sostanze presenti negli alimenti alle sostanze contenute nell'aria e persino nell'acqua. Esistono molti tipi di allergie, ma questo articolo discuterà una delle più comuni: la congiuntivite allergica.

La congiuntivite allergica è una condizione di infiammazione degli occhi causata dall'esposizione ad allergeni. Il sintomo principale caratteristico della congiuntivite allergica è il gonfiore della mucosa degli occhi, che può essere accompagnato da prurito, lacrimazione e arrossamento degli occhi.

Tuttavia, le allergie possono causare sintomi e manifestazioni diversi, a seconda del tipo di allergene che danneggia la mucosa degli occhi. Di seguito sono elencate alcune delle allergie più comuni e le loro caratteristiche:

1. Polline delle piante. Molte persone soffrono di allergie ai pollini, soprattutto in primavera e in estate quando colorano



Le reazioni infiammatorie sono processi biologici diretti contro gli effetti diretti di agenti estranei, che possono fungere da fonti di lesioni infettive e allergiche.

Al momento, i processi infiammatori allergici sono considerati nel quadro della sindrome generale di adattamento di G. Selye. L'ipersensibilizzazione (allergia) è considerata una reazione di ipersensibilità generalizzata non specifica ereditaria che si sviluppa con l'esposizione ripetuta alle sostanze corrispondenti sul corpo.

I segni di infiammazione comprendono arrossamento, gonfiore, dolore, calore e formazione di liquido sieroso. Una breve panoramica delle principali manifestazioni è mostrata in Fig. 8. Tutte le manifestazioni possono variare in intensità e durata, così come la presenza di alcune complicanze.