Actinografia

L'actinografo (dal greco aktis, aktinos - raggio e graph® - scrivere, rappresentare) è un dispositivo per registrare i cambiamenti nell'intensità della radiazione solare.

L'attinografo è costituito da un elemento sensibile che rileva la radiazione solare, un amplificatore, un dispositivo di scrittura e un meccanismo orologio per lo spostamento del nastro cartografico. Come elemento sensibile viene solitamente utilizzato un convertitore termoelettrico (termopila), riscaldato dalla radiazione solare incidente su di esso. La termo-EMF viene convertita dall'amplificatore in una tensione proporzionale all'intensità della radiazione solare. Questa tensione viene applicata a un dispositivo di registrazione, che disegna una curva dell'intensità della radiazione solare su un nastro cartografico in movimento.

Gli attinografi sono ampiamente utilizzati in meteorologia per la registrazione continua dell'intensità della radiazione solare, nonché negli studi sull'attività solare.



Naturalmente, ecco un possibile articolo sull'argomento "Attinografo" con una descrizione: Cos'è un attinografo? Un attinografo è un dispositivo in grado di visualizzare asteroidi e altri corpi nella fascia di Kuiper in base al loro effetto gravitazionale, formando un pozzo gravitazionale all'interno del quale avviene la frenata dei corpi cosmici.

Al centro dell'attinografo c'è un telescopio collegato a un sistema di specchi e filtri polarizzatori, che consente di registrare il campo gravitazionale dell'atmosfera e delle sue particelle, nonché di studiare gli oggetti celesti situati nell'orbita terrestre. Può essere utilizzato sia per rilevare asteroidi che per studiare l'influenza complessiva di altri pianeti del nostro sistema solare sulla sua orbita. ***Cosa può fare Actinograd?*** L'attinometro contiene le seguenti parti: - Ingresso del segnale e modulo di elaborazione digitale; - Modulo di ingresso; - Modulo di elaborazione del segnale analogico; - Dispositivo di misurazione.



__Un attinografo è un__ apparato per studiare le caratteristiche strutturali e funzionali delle soluzioni proteiche registrando la luce diffusa. Questo dispositivo registra la distribuzione dell'intensità della luce laser diffusa lungo l'asse del campione. Modificando la modalità operativa del dispositivo è possibile studiare le proprietà statiche e dinamiche dei biopolimeri ed effettuare analisi qualitative e quantitative.



Gli attinografi sono strumenti utilizzati per studiare le proprietà elettriche delle scariche gassose. Sono spesso chiamati attinometri perché utilizzano gli atti della luce per misurare le caratteristiche elettriche dei gas.

L'attinografo è uno dei principali strumenti dell'astrofisica e può essere utilizzato per studiare la struttura dell'universo. In passato, gli attinografi venivano utilizzati per analizzare i planetari