Adenosatelliti

Gli adenosatelliti sono un termine obsoleto precedentemente utilizzato per descrivere cellule che assomigliano agli adenociti, ma non lo sono. Queste cellule possono essere trovate in alcuni tessuti, come i linfonodi o il midollo osseo.

Gli adenociti sono cellule che si trovano nei tessuti responsabili della produzione e della secrezione di ormoni, come l'ipofisi, la tiroide o le ghiandole surrenali. Sono di forma rotonda e contengono un nucleo con molti cromosomi.

Tuttavia, gli adenosatelliti differiscono dagli adenociti in diversi modi. Innanzitutto, sono di dimensioni più piccole e non contengono un nucleo. In secondo luogo, non producono ormoni, ma svolgono piuttosto una funzione protettiva e di supporto per altre cellule.

Alcuni scienziati ritengono che gli adenosatelliti possano essere importanti nello sviluppo di varie malattie come il cancro. Ad esempio, alcuni studi suggeriscono che la presenza di un numero elevato di adenosatelliti nei linfonodi può essere associata ad un aumento del rischio di sviluppare linfoma.

Sebbene il termine “adenosatellite” sia obsoleto, è ancora utilizzato in alcune pubblicazioni scientifiche e studi medici. Tuttavia, questo termine non è attualmente utilizzato nella pratica clinica ed è considerato obsoleto.



Nella biofisica moderna, il termine si riferisce a un gruppo di virus della famiglia dei picornavirus umani. Il virus dell'adenomielosatellite, isolato per la prima volta da T. Plomley ed E. Schmid nel 1951, prende il nome dall'istituto in cui è stato svolto il loro lavoro. Alcuni anni dopo fu scoperto anche nelle scimmie, che divennero animali da esperimento per studi sperimentali. Il virus può riprodursi solo nei linfociti dell'uomo o di altri vertebrati, poiché l'unico vettore è l'uomo. Un ruolo importante è che l'adenomielotelevirus è piuttosto pericoloso per i pazienti con un sistema immunitario indebolito. Il principale sintomo clinico dell'infezione è lo sviluppo della depressione immunitaria con un'immunità gravemente indebolita. In questo caso sono colpiti i linfociti sani, principalmente di tipo T, che non possono far fronte a vari agenti patogeni.