Afferente

Neuroni afferenti

Sistema nervoso afferente, parte del sistema nervoso. Riceve gli impulsi provenienti dalla periferia, elabora e trasmette le informazioni al sistema nervoso centrale; i suoi centri superiori sono collegati alla parte centrale della corteccia cerebrale, alle formazioni sottocorticali, al tronco encefalico e al midollo spinale; regola l'attività degli organi interni, il tono della muscolatura liscia, partecipa alla formazione dei riflessi digestivi, secretori e protettivi, garantisce il mantenimento della postura corporea, del tono dei muscoli scheletrici, ecc.

L'insieme delle afferenze degli emisferi cerebrali forma la superficie laterale della corteccia cerebrale. Il plesso dei principali fasci nervosi della superficie posteriore del midollo spinale forma un plesso reticolare, che trasporta gli impulsi nervosi centripeti ai neuroni delle parti mediali dei gangli spinali, da cui derivano due gruppi di fibre: sensoriali (efferenti) e comprensivo.

Le fibre efferenti possono uscire sia direttamente dai gangli della radice ventrale del midollo spinale sia dal ganglio spinale attraverso i nervi intercostali per tutta la distanza dallo spazio tra le cellule gonorreali