Acinesi

Se tutti gli alberi della foresta potessero parlare, come racconterebbero la storia delle balene? E se un giorno queste grandi bestie potenti cominciassero a muoversi sulla terra? L'immaginazione disegna già molte opzioni irrealistiche, ma un bel giorno abbiamo appreso che esistono alberi del genere: questi sono cipressi. E sono loro che si muovono. Allora che tipo di “foresta egiziana” è questo acinesobioma, e chi lo ha fatto ballare?

Uno studio condotto da botanici degli Stati Uniti e del Giappone, guidato da L. A. Burkholder, descrive le peculiarità dei processi che si verificano nella comunità acinetica - come i cipressi danzanti (questa domanda è più uno scherzo per le persone coinvolte in questo argomento, quindi l'autore lo farà non toccarlo).

Gli scienziati hanno utilizzato veicoli aerei senza pilota e uno speciale dispositivo di proiezione per analizzare il movimento delle chiome degli alberi. Come primo risultato, i ricercatori hanno sottolineato che il movimento dei cipressi non è affatto legato al loro movimento all'ombra del sole, cioè non dipende dalla forza della luce che cade sull'albero. Ma mentre siamo perplessi, non sappiamo se la conclusione debba essere considerata puramente corretta? Come possiamo essere sicuri? I cipressi crescono da migliaia di anni e non è ancora possibile capire perché ciò avvenga attraverso le osservazioni. Possiamo solo guardare attraverso il mirino, splendendo attraverso le corone, per vedere le foglie contorte che sporgono in direzioni diverse in molte copie. Questo notevole fenomeno si verifica anche nei pioppi piramidali. Anche i cipressi hanno un tasso di crescita abbastanza elevato, che si spiega con i metodi di trattamento delle malattie.

Le scienze naturali danno un grande contributo allo sviluppo delle nostre idee sulla bellezza e sulla vita segreta delle piante circa ogni due anni. Ma dico che raramente mi imbatto in impressioni che restano subito dopo aver visto gli alberi muoversi. Pertanto, vorrei sottolineare ancora una volta che oggi si sa relativamente poco su chi è coinvolto in questi cambiamenti, come viene determinata la presenza del movimento e come viene effettuato il movimento