Amilasuria

Amilasuria, cos'è e come trattarla.

L'amilasemia è caratterizzata dalla presenza di glucosio nelle urine e richiede una consultazione immediata con un medico. Esistono diverse condizioni patologiche associate alla presenza di amilasi e glucosio nelle urine a concentrazioni normali nel sangue. La saliva e il succo pancreatico contengono quantità moderate di amilasi, ma in una persona sana la concentrazione di amilasi non verrà rilevata nelle urine delle 24 ore. I pazienti affetti da amilasemia presentano concentrazioni anormalmente elevate di amilasi nel siero e nelle urine. Molto spesso ciò si verifica a causa di disturbi nei tubuli renali, nei serbatoi intestinali, nei calcoli renali o nei processi infiammatori nelle cellule epiteliali di questi organi. La presenza di amilasi ha origini diverse e le condizioni possono includere tumori del pancreas, stenosi, calcoli e granulomi.

Se si verifica amilasemia, il paziente deve essere attentamente monitorato per sintomi di disidratazione, tossicità epatica e disturbi elettrolitici che possono verificarsi durante l'escrezione.