Anidrosi acuta

ANIDROSI ACUTA [lat. anidrosi, perdita acuta della capacità di sudare, da an-, greco. hýdros sweat] è una dermatosi acuta caratterizzata da alopecia anocellulare acuta, limitata o diffusa della pelle (parziale, completa, totale). Si sviluppa principalmente negli uomini. Dal punto di vista patomorfologico si verificano ipercheratosi, alterazioni infiammatorie e talvolta disturbi vascolari: uno sfondo diffuso di tipo angiomatoso della lesione. La base della diagnosi sono i dati di dermatoscopia, tricoscopia, fotoesame (esame fotografico), biopsia cutanea e, se necessario, altri metodi di esame. La prevenzione si riduce al rispetto di un programma di lavoro e di riposo, di una dieta equilibrata e di un'adeguata cura della pelle. Il trattamento comprende la correzione locale dei disturbi del metabolismo dell'acqua e dei minerali (preparazioni saline orali, rettali), antistaminici e terapia vitaminica. Vengono utilizzate la fototerapia, l'elettrocoagulazione o la crioterapia (crioscopia). IMPORTANTE: tutti i reparti e gli ospedali trattano i pazienti solo con una polizza di assicurazione medica obbligatoria. Secondo il programma di assicurazione medica obbligatoria, ogni paziente con anidrosi acuta può ricevere un'assistenza sanitaria adeguata