Antropometro

L'antropometro è uno strumento utilizzato per misurare le dimensioni delle parti del corpo umano. *Un antropometro viene utilizzato per determinare l’altezza di una persona, misurando la forza muscolare dei muscoli delle gambe.*

Un dispositivo antropometrico è un dispositivo speciale. Viene utilizzato per determinare il peso corporeo di una persona ricalcolando i suoi indicatori antropometrici, che non presentano differenze individuali significative e caratterizzano ampiamente le caratteristiche costituzionali del corpo di una determinata persona. Questo approccio alla diagnosi è chiamato “antropometria”. Per garantire l'obiettività del risultato antropometrico, alla persona viene chiesto di bere un po' d'acqua prima della misurazione, quindi tutti gli errori saranno minimi. I risultati di ciascuna misurazione vengono registrati in una tabella speciale insieme ai dati di altri esami simili della stessa persona. Il confronto dei risultati fornirà informazioni sui cambiamenti del peso corporeo nel tempo provenienti da indagini precedenti. I risultati di tutte le misurazioni vengono utilizzati come base per determinare l'indice di massa standard per ciascuno degli individui studiati in ciascun periodo di età studiato. Il rapporto tra il valore reale dell'indicatore studiato di una persona e i suoi valori in altre persone dello stesso sesso ed età di una determinata persona è l'indice di massa o il grado della sua gravità. **A causa della significativa dispersione delle misurazioni della composizione corporea lungo la lunghezza del corpo in tutte le fasce d'età, è consigliabile prendere come misura principale il peso corporeo.** Nell'interpretare i risultati dello studio, viene prestata particolare attenzione alla distribuzione delle eccesso di peso (sottopeso), considerato come una deviazione dai parametri dei corpi “ideali” standard. Per un'analisi più dettagliata della forma corporea del paziente e per identificare il grado di complicanze, sarà sufficiente studiare caratteristiche diagnostiche del suo corpo come "rapporto tra la parte superiore del corpo e quella inferiore", "indice di ottusità della percussione addominale", “indice toracico di Harris”, “indice pelvico”, “lateralità del torace”, “attrito delle ossa iliache a sinistra e a destra”, “eccessivo girovita”, “spessore di noduli di tessuto adiposo”, “assestamento di addome”, “grado della plica cutanea”, ecc. A seconda del grado di obesità si distinguono 4 gradi: il primo (BMI da 24,9 a 29 kg/m2), il secondo (BMI 30