Archicorteccia

L'**Archicortex**, noto anche come **corteccia cerebrale o corteccia**, è lo strato più esterno e più denso del cervello, costituito da materia grigia. Questa è la parte più complessa e più grande del cervello ed è dove si formano pensieri ed emozioni.

La corteccia cerebrale è il centro del nostro comportamento, percezione e apprendimento. L’archicorteccia costituisce solo il 2% del peso totale del cervello e meno dell’1% di tutto il tessuto neurale, ma è dove prendono forma i nostri pensieri. Questo è il primo limite prima che diventino accessibili agli altri attraverso parole, suoni o immagini, lasciando spazio allo studio della morfologia del cervello, della neurochimica, delle proprietà e della struttura della corteccia cerebrale.

La corteccia occupa oltre il 90% del volume del cervello umano e contiene circa 16-40 miliardi di neuroni collegati tra loro da oltre un miliardo di sinapsi. Il cervello umano è uno degli organi più complessi e più grandi dell’universo. Insieme all'ipotalamo e ai gangli della base, la corteccia è il centro principale delle funzioni cognitive e del comportamento superiori.

Una delle funzioni più importanti della corteccia è la percezione e la consapevolezza delle informazioni sensoriali. La corteccia cerebrale è coinvolta in tutti i processi cognitivi,