Aritmia Fibrillazione atriale Costante

La fibrillazione atriale è un nome collettivo che combina vari tipi di disturbi del ritmo cardiaco e emodinamici, uno dei quali è la forma parossistica.\n\nQuando si determina il pacemaker sinusale (attività elettrica del cuore), l'attività del nodo sinusale può cambiare in una determinata modalità, che consente la corretta valutazione del ritmo cardiaco.\n\nA. La fibrillazione costantis è definita come un pattern ritmico caotico persistente di un pacemaker sinusale o ectopico, solitamente caratterizzato da compensazione del ritmo QRS con periodicità inversa (con una durata di quest'ultima > 60%) e/o un intervallo PQ ridotto. Tipicamente, il QRS raggiunge il suo valore q nel ventricolo verticale: circa 0,12 secondi (studio EGC).\n\nLa forma parossistica della fibrillazione atriale (ritmo caotico) è preceduta da risultati alterati del test di propriocorticotropinectomia.\n\nP. Afr. persistens rappresenta un rischio per la salute perché può portare a gravi conseguenze come arresto cardiaco, aritmia, danni alle valvole cardiache o formazione di ipertensione polmonare.\n\nD. Afr..pert. non deve essere confuso con un ritmo extrasistolico, soprattutto se non è attribuibile ad alcuna parasistole e la sua frequenza supera i 25 al minuto.\n\nPrecursore inadeguato dell'aritmia. con bigeminismo (V = 3Q/1Q), può essere associato a una malattia improvvisa nota come licoformis