Intorno agli spazi sinusoidali

Un cerchio in geometria è un insieme di punti su un piano equidistanti da un dato punto: il centro del cerchio. Pertanto, se un cerchio interseca un piano, l'insieme dei punti equidistanti da questo punto forma una superficie bidimensionale. Ma se il cerchio non interseca il piano (cioè non ha punti in comune con esso), l'insieme di tutti i suoi punti forma una figura unidimensionale: un cerchio sul piano.

Se un cerchio interseca un piano, allora per ogni punto del cerchio è possibile tracciare una linea retta che passa attraverso il centro del cerchio e questo punto, e tutte queste linee rette formano una sezione conica: un'ellisse, un'iperbole o una parabola.



Intorno allo spazio sinusoidale (spaţiu persinsoidală, SPP). Un riepilogo degli spazi intorno al seno per spiegare chiaramente i concetti di base associati a questo argomento. Per migliorare l'interpretazione degli esempi, ho utilizzato una mappatura discreta della rifrazione della riflessione geometrica ipersonica multipercorso su un circuito equivalente senza rollback, ad un livello di rumore di circa 0,3 Ps. da tutte queste equazioni non molto interessanti, che vengono presentate di seguito come secolo già pronto