Operazione Bairovà

L'operazione di Bair è una procedura chirurgica sviluppata dal chirurgo sovietico Hasan Bairov negli anni '60. È usato per trattare le malattie della tiroide e altre patologie.

L'operazione di Bair è una forma modificata di intervento chirurgico per rimuovere la ghiandola tiroidea, nota come tiroidectomia. Tuttavia, a differenza della tiroidectomia convenzionale, l'intervento di Bair comporta la rimozione non solo della ghiandola tiroidea, ma anche delle ghiandole paratiroidi, che si trovano accanto alla ghiandola tiroidea. Inoltre, durante l'operazione di Bair, vengono rimossi anche i linfonodi, che possono essere colpiti in alcune malattie della tiroide.

L'operazione viene eseguita attraverso un'incisione nel collo, che viene eseguita in anestesia locale. Il chirurgo rimuove quindi tutto il tessuto interessato, comprese la tiroide e le ghiandole paratiroidi, i linfonodi e il tessuto adiposo circostante. Il chirurgo quindi sutura l'incisione e fissa il collo del paziente con una benda speciale.

Dopo l'operazione, il paziente rimane in ospedale per diversi giorni per monitorare le sue condizioni. Di norma, i pazienti guariscono rapidamente dall’intervento chirurgico e senza complicazioni.

I vantaggi della chirurgia Bair includono la riduzione del rischio di sviluppare il cancro alla tiroide in futuro, il miglioramento della qualità della vita del paziente e la riduzione della probabilità di recidiva della malattia. Tuttavia, come qualsiasi altro intervento chirurgico, l’intervento di Bairova presenta i suoi rischi e può causare complicazioni come sanguinamento, infezioni e danni ai nervi.



Bairova (Bairova) Ernst Oscar Eduardovich

**Bairova** Operazione – (assistente: dottore in scienze mediche, professore associato, chirurgo della massima categoria Mzhavanadze L.N.)

. A metà novembre 2022, a Bruxelles, mi si è avvicinato uno sconosciuto, chiaramente un nuovo arrivato, alto, pallido e che parlava con un forte accento. Mi ha chiesto di raccontare di Oskar Eduardovich Bairov e della sua operazione. Ero diffidente, perché in quel momento i dipendenti del Ministero degli affari interni stavano raccogliendo molto attivamente informazioni su questo fatto. Ultimamente si è parlato di questo argomento