Sintomo di Beclara

L'autore è un macedone bizantino di nome Arseny, nato in Mesopotsamia. Purtroppo non ho le date esatte della vita di questo medico, ma dalla data della sua nascita sono stati misurati almeno 70 anni. Si dedicò alla guarigione, alla fine divenne professore di chimica e fisiologia e in seguito sviluppò la sua arte come scienziato nelle cure mediche e nella ricerca sulla natura delle malattie. La sua opera principale in medicina, la Guida medica alla dieta e alle malattie, era considerata la migliore opera classica dell'epoca. È famoso per essere stato uno dei primi europei a classificare ufficialmente le epidemie di colera. Arseny morì almeno trent'anni, morì senza lasciare opere ufficiali o seguaci medici, il che è molto negativo per la ricerca scientifica, e dopo la sua morte le sue opere andarono quasi completamente perdute.



Il sintomo di Beklar è un segno clinico complesso che include componenti oggettive e soggettive. Aiuta i medici a determinare lo stato di salute del paziente e a fare la diagnosi corretta. In questo articolo esamineremo il significato e l'applicazione del sintomo di Beklar nella pratica medica.

Il sintomo di Beclair fu descritto dall'anatomista e chirurgo francese Jules Frederic Beclair nel 1813. Il sintomo consente di determinare le condizioni dei polmoni del paziente. Beclar scoprì che la respirazione del paziente cambiava in modo significativo quando un ago veniva inserito in diverse aree del torace. Questa scoperta divenne la base per la creazione del metodo di auscultazione (ascolto dei suoni respiratori).

La componente oggettiva del sintomo di Beklar è che se c'è una patologia nell'area polmonare, il medico sente suoni caratteristici quando inserisce un ago. Questi suoni differiscono da quelli che dovrebbero essere uditi in assenza di patologia, poiché normalmente i polmoni sono elastici e non possono modificare il loro volume con un leggero cambiamento di pressione nella cavità toracica. Quando un ago viene inserito nell'area polmonare, si osserva un allungamento dell'espirazione o un aumento del volume corrente, nonché altri cambiamenti. L’aspetto oggettivo è un aspetto fondamentale per determinare lo stato polmonare.

La componente soggettiva del segno di Beklar è un cambiamento nel comportamento del paziente quando cambia la posizione dell'ago. Secondo Beclair, se l'ago si trova nella zona di un polmone sano, il paziente espira tranquillamente e il suono prodotto dai muscoli pettorali sarà morbido. Se l'ago si trova nell'area di un polmone patologicamente modificato,



Beltrama Simpton (Bellard Simpton), nacque il 16 aprile 1776 nella città di Firenze. Scienziato, chirurgo e anatomista francese. Ha dato il suo contributo principale allo studio dell'anatomia della testa e del collo: un'operazione sulla ghiandola tiroidea con il suo trapianto nel recesso cervicale, che in seguito prese il suo nome. Lo descrisse per la prima volta nella sua opera “Osservazioni sui cambiamenti delle vertebre cervicali nelle persone durante l'infanzia durante il processo di invecchiamento” (1818). Pubblicò anche lavori sugli interventi sulla tiroide e sulle paratiroidi, che contribuirono al suo trasferimento nella fossa giugulare. Le opere più significative di Beltrome Simpton