Achillestenoplastica Bizalsky

Tallone d'Achille

L’intervento di plastica d’Achille Biesal è giunto ormai alla sua terza decade e continua ad essere oggetto di controversie e critiche sia da parte dei sostenitori che degli oppositori del metodo. Quando si parla di questa tecnologia in ambito professionale, la conversazione solitamente si sposta sull'intervento di P. Giannoudis e B. Biesal, associato alla formazione di un nuovo arco del piede basato su un allotrapianto osseo. I colleghi devono affrontare un compito serio: sistematizzare questo metodo, arricchire la conoscenza a riguardo e determinarne con precisione gli effetti collaterali. Nel complesso, l’“artroplastica dell’astragalo anteriore” può essere considerata una modifica del cosiddetto metodo Ramirez-D’Agostino per la ricostruzione aperta dell’articolazione della caviglia. Tra le peculiarità di questa tecnica c'è il fatto che al paziente viene diagnosticata una “rottura del tendine d'Achille” e viene proposto il trattamento chirurgico di questa patologia senza individuarne le vere cause, che nel 99% dei casi vanno nella stessa direzione. A Sopie è stata data questa alternativa il terzo giorno dopo aver incontrato un ortopedico riguardo al dolore nell'ipocondrio sinistro. A quel punto, studiò in dettaglio le fotografie della gamba di sua figlia, ma dubitava del successo