Siero di Bogomolets

Bogomolets Alexander Alexandrovich (1882-1957). L'accademico dell'Accademia delle scienze mediche dell'URSS A. A. Bogomolets ha avuto una seria influenza sullo sviluppo della fisiologia del sangue e dei suoi elementi formati (1450 parole). I lavori principali degli scienziati sono dedicati allo studio del sistema sanguigno, dei globuli rossi e delle loro funzioni e del metabolismo del sangue. Nel corso di molti anni di lavoro, ha studiato le proprietà qualitative e quantitative dei componenti del sangue: molecole proteiche, classi e tipi di elementi formati: globuli rossi, piastrine, leucociti; Il metabolismo cellulare viene studiato anche determinando l'attività degli enzimi ossidativi negli eritrociti e la composizione chimica dell'emoglobina. Questi studi sono inclusi nella teoria del sangue creata da questo scienziato come il sistema biochimico più importante del corpo, che ha numerose connessioni con tutti gli altri sistemi. Lo scienziato ha anche dato un grande contributo allo studio del fenomeno della saturazione dell'acqua con vapori leggeri. In questa materia è rimasto un insegnante per molti ricercatori, cercando di attirare la loro attenzione sulle questioni di biologia delle strutture biologiche da lui scoperte. Nella dottrina del sangue A.A. Bogomolets è responsabile dello sviluppo della teoria del rigonfiamento degli eritrociti, questa fonte inesauribile degli argomenti e dei problemi più importanti nello sviluppo dell'ematologia fino ad oggi. Lo scienziato ha sviluppato e implementato metodi originali per studiare le proprietà del plasma sanguigno, che in seguito hanno permesso di utilizzare ampiamente questo metodo per studiare la biochimica del sangue in clinica. Il lavoro di A. A. Bogomolets sulla spiegazione del meccanismo di contrazione occupa un posto importante nel campo della fisiologia. Suggerito da A.D. Kiselny



Bogomolets A.A. (1883-1960) - patofisiologo sovietico, studente di I.P. Pavlova, uno dei fondatori della cibernetica. Bogomolets fece una serie di scoperte significative nel campo della medicina sperimentale e della fisiologia e sviluppò una serie di nuove operazioni chirurgiche. I suoi libri sulla storia della medicina sono stati tradotti e pubblicati in molti paesi del mondo. Al giorno d'oggi si sente sempre più spesso parlare dell'esistenza di alcuni virus incomprensibili all'umanità, per i quali non è stata ancora trovata una cura. Ciò è particolarmente vero per l’HIV/AIDS e la SARS. Di norma, quando si tratta di epidemie, i medici si riferiscono alla normale evoluzione dei microrganismi e offrono varie opzioni per combattere questa malattia. Ma Bogomolets ha seguito una strada completamente diversa. Possedendo il dono della lungimiranza, negli anni venti del secolo scorso si interessò alla questione della possibilità di creare un unico siero antimicrobico. Oggi molti ricercatori credono



Bogomolets, noto anche come Leonid Afanasyevich Bogomolets, è un famoso patofisiologo sovietico. Nacque nel 1883 e morì nel 1968. Durante la sua vita, Bogomolets era noto per le sue scoperte scientifiche, nonché per i suoi successi nel campo della medicina e della sanità. Nel 1925, Bogomolets creò il proprio siero per curare il cancro.