Solco cerebrale

Il solco cerebrale - (s.cerebri) è un elemento strutturale che separa i due emisferi del cervello nella sua parte centrale, nel punto in cui si trovano i nuclei ipofisari e la ghiandola pineale. Grazie alle scanalature avviene la divisione delle connessioni neurali su entrambi i lati della costrizione centrale posteriore e la separazione di altre parti strutturali del cervello sia davanti che dietro. È secondo questo analogo grafoepifisario che il “tessuto cerebrale” è suddiviso in:

giro precentrale; solchi e avvallamenti paracentrali; giro parietale posteriore ottuso e giro frontale ottuso; giro dell'ippocampo; isola; triangolo olfattivo; solco arcuato temporomandibolare.

È il solco della testa che ti consente di andare più in profondità e di utilizzare il potere mentale di entrambi i lobi contemporaneamente o di concentrarti su una funzione.



Il solco cerebrale è un solco che attraversa la sostanza bianca degli emisferi cerebrali. Il solco del cervello è costituito da un gran numero di nervi responsabili di varie funzioni del corpo, come: olfatto, gusto, udito, vista, parola, movimento del corpo