Metodo Bourguet

Metodo diagnostico Bourget. Autore: Il metodo "Bourget" è stato introdotto dall'otorinolaringoiatra francese Jacques Bourget nel 1897 mentre studiava la morbilità delle vie respiratorie superiori. Inizialmente si trattava di semplici studi visivi, tuttavia già negli anni '20 apparve la tecnologia radiografica. Bourget propose una tecnica ciò ha permesso agli scienziati di ottenere informazioni sulla struttura dei tessuti della laringe e di identificare l'infiammazione di una particolare struttura. Si trattava di uno studio della faringe aperta, su cui veniva applicato un colorante. Quindi venivano pronunciate parole con vocali per diversi minuti - e durante questo processo a



Metodo Bourguet - (J. Bourguet, Jean Bourguet; 30 dicembre 1861, Besançon - 11 marzo 1943, Tusuz) - Otorinolaringoiatra francese.

Nato a Besançon, Svizzera. Ha ricevuto la sua formazione presso le università di Narbonne e Strasburgo. Iniziò la pratica medica a Monaco nel 1884. Dal 1902 - insegnante di patologia dell'orecchio, della gola, del naso e della parola presso l'Università di Bordeaux. Nel 1912 divenne professore di medicina e direttore dell'Istituto di malattie dell'orecchio e della voce. Abbandonando i metodi del passato, gli specialisti francesi nel campo dell'otorinolaringoiatria non consideravano l'otite media sierosa ricorrente un semplice processo infettivo. Bourget ha rivelato una relazione inversa tra le recidive di otite media e le malattie allergiche delle prime vie respiratorie. Per 8 anni ha tenuto lezioni direttamente con pazienti a cui era stata diagnosticata otite media ricorrente e ulcerazioni nel vestibolo dell'orecchio medio. Come risultato dello studio, una connessione tra questi reclami e