Intermedio dell'osso del callo

Callo osseo intermedio (lat. Callus intermedius; sinonimo Hansen-Frommella orthcallus, strato corneo intermedio dell'osso) - determinato radiograficamente sotto forma di schiarimento dello spessore medio dello strato membranoso-cartilagineo o osseo tra epifisi e metafisi, caratterizzato dalla proliferazione del tessuto cartilagineo e osseo. Il callo si forma a causa dell'eccessiva pressione dei tessuti molli, quando vengono compressi o sfregati. Anche lo sfregamento prolungato di una superficie contro un'altra porta alla formazione di calli. I calli impiegano più tempo a formarsi quando si muovono sulle estremità. Ci sono calli molli e calli ossificati.

La deposizione di sali sulla mucosa delle articolazioni interfalangee (il cosiddetto “callo osseo”) è solitamente una deposizione unilaterale di caratteristiche masse calcificate sulla superficie delle aree articolari delle ossa (dita falangee), in cui le articolazioni interfalangee diventare completamente o parzialmente immobili. Di norma, sono colpiti gli uomini di età compresa tra 45 e 60 anni. Questa condizione può