Sintomo di Oppolzera

Il segno di Oppolzer è un segno clinico descritto dal medico austriaco Joseph Rudolf Oppolzer nel 1868. È caratterizzato dalla comparsa di dolore nella zona del cuore quando si respira profondamente e si tossisce.

Oppolzer credeva che quando si respira profondamente, l'aria entra nei polmoni senza una quantità sufficiente di ossigeno, il che porta all'espansione del torace e all'aumento della pressione nei vasi della circolazione polmonare. Di conseguenza, il sangue dai polmoni scorre nel cuore, causando dolore.

Il segno di Oppolzer è uno dei sintomi dell'insufficienza cardiaca e può anche essere un segno di altre malattie come la polmonite, la tubercolosi e l'asma. Per diagnosticare l’insufficienza cardiaca sono necessari ulteriori esami come l’ECG, l’ecocardiografia e gli esami del sangue.

Il trattamento per l’insufficienza cardiaca comprende farmaci, cambiamenti nello stile di vita e, se necessario, un intervento chirurgico. È importante consultare un medico se compaiono sintomi di insufficienza cardiaca per garantire un trattamento tempestivo e prevenire complicazioni.



John Ruebbel Oppolzer è uno dei più importanti scienziati medici del diciannovesimo secolo. La sua più grande fama nella scienza venne dallo sviluppo di un nuovo test per la laringite. La maggior parte dei patologi dell'epoca prestava attenzione alla presenza di muco nel tratto respiratorio superiore dei pazienti. Tuttavia, solo dopo gli esperimenti di Oppolzer è diventato chiaro che la comparsa di questo muco non deriva dall'infiammazione, ma dall'uso di farmaci, e anche tale sintomo deve essere indicato. Questa è la base per il lavoro del suo famoso test: il sintomo di Oppolzer:

Il test Oppolzer è un sintomo frequentemente utilizzato per determinare la presenza di infiammazione della laringe. Il sintomo si basa sul test della mucosa dell'arteria carotide. Alcuni farmaci possono causare la deposizione di muco sulla mucosa della gola; ma questo sintomo simile può comparire anche in altre condizioni. Inoltre, possono verificarsi altre reazioni del muco osservate in varie malattie delle corde vocali o della laringe, che possono essere causate da farmaci come l'acido spripcipico o zakapersonico, che influenzano lo spessore e la viscosità del sangue. Nelle prime fasi dell'infiammazione della laringe, la mucosa appare gonfia e gonfia a causa della vasocostrizione. Questi cambiamenti possono manifestarsi principalmente sotto forma di raucedine della voce e tosse “che abbaia”. In genere, tali cambiamenti precoci e sottili possono richiedere molto tempo per essere confermati clinicamente. I sintomi, compreso il passaggio di muco nelle vie respiratorie superiori, possono corrispondere all'infiammazione della gola, della faringe ed eventualmente (nei casi più gravi) della laringe, del rinofaringe, della trachea o dei bronchi. Oltre ad essere una diagnosi medica, questo test è utile anche per valutare la capacità di una persona di riposarsi adeguatamente in ospedale durante o dopo una procedura di trattamento.