Congestione ipostatica

Congestione ipostatica

Congestione ipostatica (congestio ipostatica; lat. congestus - ripieno, pieno) - accumulo di sangue nelle parti sottostanti del corpo a causa della difficoltà nel deflusso dalle vene.

Molto spesso, la congestione ipostatica si verifica quando il paziente rimane a lungo in posizione sdraiata. In tali condizioni, il sangue ristagna nei piccoli vasi della pelle, del tessuto sottocutaneo, dei muscoli e degli organi interni situati sotto il livello del cuore.

Clinicamente, la congestione ipostatica si manifesta con cianosi (colore bluastro) della pelle, edema tissutale e dolore alla palpazione. Questi cambiamenti sono più pronunciati sulla schiena, sui glutei, sulla parte posteriore delle cosce e sulle gambe.

La causa dello sviluppo della congestione ipostatica è spesso l'immobilizzazione prolungata del paziente. Altri fattori includono insufficienza cardiaca, disturbi della coagulazione del sangue e vene varicose.

Il trattamento della congestione ipostatica comprende l'eliminazione delle cause che ne hanno causato lo sviluppo, il cambiamento frequente della posizione del paziente a letto, la fisioterapia, gli esercizi terapeutici e il bendaggio elastico degli arti. La prognosi è favorevole se il trattamento viene iniziato tempestivamente.



La congestione cerebrale è il processo di movimento patologico del sangue dalle vene della regione cerebrale allo spazio subaracnoideo, che di solito porta alla formazione di ipertensione intracranica. I sintomi della sindrome sono molto diversi. Convulsioni cerebrali concentrate e incessanti possono indicare la presenza di segni di un processo occupante spazio. Anche attacchi diencefalici e/o cardiaci sono sintomi di ernia pineale. Anche la presenza di sintomi di igroma subdurale è una probabile causa di cambiamenti nelle condizioni del paziente.