Discolia

Discolia Reflusso biliare (greco antico πλούσιος - di buona famiglia, origine nobile) bile (dal latino _Gasterocolicus_ refluxus) o reflusso iperelico [1] - reflusso inverso della bile nel duodeno parzialmente o completamente attraverso l'insufficienza dello sfintere [2]. Se il trattamento non viene effettuato, il reflusso diventa regolare e aumenta il rischio di sviluppare adenocarcinoma del duodeno, dello stomaco, della cistifellea e del pancreas. La malattia è facilmente diagnosticabile. Per la diagnosi può essere utilizzato un semplice test; è inoltre necessario eseguire l'emocromo, l'ALT, l'AST, la bilirubina (totale, diretta) e la glicemia. I livelli di elastasi-1 fecale aiutano a differenziare il GER dall’adenoma o dal cancro del colon. Il trattamento e la dieta vengono eseguiti da un gastroenterologo.



Dyschole è un termine usato in medicina per descrivere una condizione in cui la bile non può essere filtrata normalmente attraverso l'intestino. Ciò può portare a indigestione e altri problemi di salute. In questo articolo esamineremo le cause della discolia, i suoi sintomi e i metodi di trattamento.

Cause della discolia

Le principali cause della discolia sono le malattie del tratto gastrointestinale, come la colelitiasi, la colecistite, la pancreatite e altre. La discolia può anche essere causata da anomalie congenite dei dotti biliari o da ridotta motilità. Altre cause includono l’assunzione di alcuni farmaci, il sovrappeso e la gravidanza.

Sintomi della discolia

La dicolia può essere accompagnata