Elastotonometria

L'elatotonometria è un metodo per studiare la pressione oculare. Viene utilizzato per diagnosticare le malattie degli occhi e valutare le condizioni del sistema visivo umano. Senza la conoscenza di questa procedura è impossibile attuare un approccio terapeutico competente per migliorare o mantenere la salute dei propri occhi. Oggi daremo uno sguardo più da vicino a questa ricerca.

Il metodo dell'elastotonometro apparve per la prima volta nel 1861 grazie all'invenzione del Dr. Gustav von Coley. Sono state sviluppate tre camere: il paziente giace a faccia in giù su un tavolo speciale, la testa è fissa, c'è una maschera sopra gli occhi, attraverso la quale viene fornita una composizione speciale che neutralizza la dilatazione della pupilla e la rimuove. La camera quindi pompa aria per creare pressione sull'occhio dall'interno dell'occhio. Indicazioni per l'elatometro:

*determinazione del valore della pressione intraoculare in ambito ambulatoriale durante l'esame clinico della popolazione; *diagnosi di glaucoma primario; *monitoraggio attivo dei pazienti con glaucoma compensato verificando la correttezza delle dosi selezionate di farmaci antipertensivi. *conduzione di esami preventivi su adulti e bambini.La durata dell'esame è di 5-15 minuti. I risultati vengono trasmessi in numeri su carta.

È importante ricordare che l'elastometria non è il test principale, ma aggiuntivo nella diagnostica complessa. La domanda principale che aiuta a chiarire l'elastometria è se ti è stata diagnosticata