Encefalomielite (epcefalomielite)

Encefalomielite

L'encefalomielite (encefalomielite) è un'infiammazione acuta del cervello e del midollo spinale. A volte può essere una manifestazione di un'infezione virale molto forte, ma l'encefalomielite acuta disseminata è un tipo di reazione allergica di tipo ritardato innescata da un'infezione minore o da una vaccinazione circa 7-10 giorni prima della comparsa della malattia. I pazienti che sopravvivono alla fase acuta della malattia spesso sperimentano un recupero completo.



Encefalomielite: infiammazione acuta del cervello e del midollo spinale

L'encefalomielite è una condizione caratterizzata da infiammazione acuta del cervello e del midollo spinale. Può essere causato da vari motivi, comprese infezioni virali e reazioni allergiche. In questo articolo esamineremo gli aspetti principali di questa malattia e le sue manifestazioni.

L'encefalomielite acuta disseminata (ADEM) è una delle varietà di questa malattia. È una forma di reazione allergica ritardata che può essere causata da un'infezione minore o da una vaccinazione circa 7-10 giorni prima della comparsa della malattia. Ciò significa che il corpo ha una risposta ritardata a un’infezione o a un vaccino, con conseguente infiammazione del cervello e del midollo spinale.

I sintomi dell'encefalomielite possono includere mal di testa, febbre, convulsioni, incoordinazione, cambiamenti nella coscienza e nel comportamento e vari disturbi neurologici. La gravità dei sintomi può variare a seconda del grado di infiammazione e dell’area del cervello e del midollo spinale interessata.

La diagnosi di encefalomielite viene solitamente effettuata sulla base delle manifestazioni cliniche, dell'esclusione di altre possibili cause dei sintomi e dei risultati degli esami, tra cui il neuroimaging (p. es., RM) e gli esami di laboratorio che aiutano a identificare l'infiammazione e l'infezione.

Il trattamento dell'encefalomielite prevede l'uso di farmaci antivirali se è causata da un'infezione virale, nonché di corticosteroidi per ridurre l'infiammazione. È importante fornire al paziente cure di supporto, compreso il controllo dell’attività convulsiva, il sollievo dal dolore e il mantenimento di un’idratazione e di uno stato nutrizionale ottimali.

La buona notizia è che la maggior parte dei pazienti che sopravvivono alla fase acuta dell’encefalomielite si riprendono completamente. Tuttavia, potrebbe essere necessario molto tempo prima che il sistema nervoso si riprenda e ritorni completamente al normale funzionamento.

In conclusione, l’encefalomielite è una malattia infiammatoria acuta del cervello e del midollo spinale che può essere causata sia da infezioni virali che da reazioni allergiche. La diagnosi precoce e il trattamento adeguato svolgono un ruolo importante nella prognosi e nel recupero dei pazienti, pertanto è importante rivolgersi al medico se compaiono sintomi sospetti. Grazie ai moderni metodi diagnostici e terapeutici, la maggior parte dei pazienti affetti da encefalomielite ha la possibilità di un completo recupero e di tornare alla vita normale.



Encefalomiolosi (ecefalomielosi)

Il virus colpisce il cervello e il midollo spinale e può essere grave

L'encefalomiolosi (neuropatia epidurale) è una reazione del sistema immunitario del corpo a un virus, che porta a infiammazione e danni alla colonna nervosa. Il sistema nervoso epidurale è un insieme di nervi che emergono dalla colonna vertebrale, passando sotto la pelle tra gli strati piatti della colonna vertebrale. Questo processo è chiamato sciatica, sebbene sia l'aspetto più comune dell'encefalite.

Dolore nervoso alla schiena e alle braccia, chiamato neuropatia periferica, in