Epilessia mentale

Epilessia e psiche umana

L’epilessia è una malattia cronica del cervello che si manifesta sotto forma di convulsioni. È una delle malattie neurologiche più comuni ed è anche causa di disadattamento sociale per molte persone affette da epilessia. Tuttavia, non tutti i pazienti affetti da epilessia soffrono di convulsioni dolorose e molte persone potrebbero anche non rendersi conto di avere questa condizione.

I sintomi mentali dell'epilessia (o della psiche epilettica) possono manifestarsi in varie forme. Alcuni di essi potrebbero essere evidenti, mentre altri potrebbero rimanere nascosti e impercettibili agli altri. I principali sintomi dell’epilessia mentale includono:

- Depressione. L’epilessia può causare sentimenti di disperazione e depressione. Le persone che ne soffrono possono sentirsi isolate e indecise. - Impulsività. Gli epilettici possono avere difficoltà a controllare le proprie emozioni e azioni. Possono agire in modo frettoloso e impulsivo, il che porta a conflitti e problemi nella loro vita quotidiana. - Idee paranoiche. In alcuni casi, le persone con epilessia



L'epilessia è una malattia cronica caratterizzata da convulsioni che si verificano a causa di un'interruzione del cervello. Può manifestarsi sotto forma di malattia fisica o essere associato allo stato emotivo di una persona. Tra i principali tipi di epilessia si possono distinguere due gruppi principali: epilessia secondaria e primaria. L’epilessia primaria si verifica in persone che non hanno mai avuto convulsioni, mentre l’epilessia secondaria si verifica in persone con condizioni preesistenti come tumori, infezioni, lesioni cerebrali o disturbi metabolici.

Tra le malattie mentali associate all'epilessia, mentale



Epilessia psicastenica

Le psicosi epilettiche sono forme specifiche di patologia mentale in cui la sindrome epilettica è solo incidentalmente un ulteriore disturbo di fondo e, soprattutto, cambiamenti psicopatologici simili a nevrosi nella personalità e disturbi della coscienza che si verificano senza la partecipazione di una crisi in loro assenza