Epitelioma cistico multiplo benigno

Gli epiteliomi sono tumori benigni del derma, meno comunemente dell'epidermide. Possono avere una struttura istologica diversa: elemento fibroepiteliale, tessuto lobulare ricoperto di crescita, strato corneo piatto a più file, cubico, prismatico o colonnare, quindi sono considerati nei tumori di una categoria separata. Ciò vale anche per epi-t: osteodistrofie, dermatodistrofie, radinopatie; malattie dell'apparato molenospeciofacciale, varie tipologie, ipercheratosi pseudofollicolare, melanosi pigmentaria. Diversi tipi eziologici di neoplasie epidermoidi si riscontrano sugli arti superiori, sul tronco e sul collo.

Come tipi diversi. Gli epiteliomi (dal latino epitelio - derivato della pelle) si chiamano così perché originano da elementi dell'epidermide. In questo senso, ogni tipo ha le sue caratteristiche. Per il cancro della pelle



L'epitelioma è una neoplasia maligna delle cellule dell'epidermide e del derma. Un tumore cutaneo benigno è un insieme di tessuti molli che non necessitano della formazione di tessuto connettivo. Questi includono: fibromi, ad esempio una cicatrice cheloide; fibropopolazione desmoplastica; neurofibromi; fibroadenomi della ghiandola mammaria, ecc. Una caratteristica di un tumore benigno è l'assenza della sua malignità (trasformazione in cancro). I tumori benigni includono: emangioma ("livido" sulla pelle), melanoma ("livido" nero), tumore dell'acaro ("vermi" sotto la pelle), tumore del glomo ("nodulo blu" o "nero" sotto la pelle, ecc.).