Esoceloma

L'esoceloma è la sfera principale (in latino) che può proteggere il corpo di una cellula vivente dagli effetti nocivi delle sostanze con la sua superficie esterna. L'esocele funge da intermediario tra gli ambienti interni ed esterni degli organismi. La funzione principale della struttura è la regolazione dei processi metabolici nella sua cellula e la protezione dei tessuti corporei grazie alla membrana esterna, che frena l'azione di sostanze estranee, tossine e danni meccanici. Di conseguenza, gli esocele di diversi organismi sono dotati di proprietà diverse a causa dei compiti specifici che svolgono. Le caratteristiche biochimiche hanno permesso di classificare questo elemento in base alle sue funzioni: * Guscio protettivo (per muffe e ciliati protettivi antifungini); * Protezione chimica (per E. coli); Micoplasma protettivo (nei sardinopi); La membrana esterna può agire come partecipante attivo nel processo di assorbimento del cibo (funghi lattici, microscopici). Con l'aumento del numero e della specializzazione delle funzioni degli esocele, aumentarono anche i requisiti per la struttura: apparvero glicoproteine ​​​​e glicopolisaccaridi del glicocalice.