Faringite vescicolare

La faringite è un'infiammazione della mucosa della parete posteriore della faringe, che può essere accompagnata dalla comparsa di vari sintomi e sensazioni. Uno dei suoi tipi è la faringite, o infiammazione vescicolare, che significa la presenza di bolle o vescicole sulla sua superficie. Questa malattia può manifestarsi con un forte mal di gola, difficoltà respiratorie e, in alcuni casi, secrezione nasale.

La faringite è una condizione abbastanza comune e può essere causata da una varietà di fattori, come agenti infettivi, allergie, irritanti chimici, fumo e tossine. In particolare, la faringite, accompagnata dalla formazione di vescicole, è caratterizzata dallo sviluppo immediatamente dopo la penetrazione degli agenti infettivi nell'organismo



La faringopatia vescicolare (faringite vesiculaire francese) è uno dei segni caratteristici della rinofaringite infettiva, caratterizzata da ecchimosi focali superficiali sulla parete posteriore della faringe, formate a seguito della penetrazione del contenuto delle formazioni vescicolari che sporgono sopra la superficie. Il più delle volte si verifica nella stagione fredda. È meno comune negli uomini che nelle donne.