Fascia clavipettorale

Il sacco clavipettorale è un canale intramuscolare compreso tra il processo coracoideo della scapola e il quinto spazio intercostale dello sterno. Ha due rami principali: superficiale e profondo. Il ramo superficiale parte dai bordi della clavicola, corre lungo il bordo della spalla e inferiormente raggiunge la sesta arteria intercostale. Il ramo profondo ha origine dal processo coracoideo, passa lungo la superficie interna della scapola fino alla parete laterale del torace, dove si collega con un altro ramo di questa fascia. Entrambi i rami coprono i vasi sanguigni, i nervi e le fibre dei muscoli pettorali, rendendoli molto importanti nell'anatomia umana.

Nel suo nome la vagina clavipettorale definisce i suoi rami principali. La clavicola, da cui la borsa clavipettorale scende lungo il braccio fino alla spalla, è collegata ai muscoli pettorali da un ampio anello fasciale noto come borsa clavipettorale. Questi gruppi muscolari eseguono il movimento del cingolo scapolare. Quando esegui esercizi che aiutano a sviluppare i muscoli pettorali, addominali o della schiena, le fasce chiave coprono la maggior parte del corpo. Ciò potrebbe avere effetti negativi sul tessuto circostante. Inoltre, la stessa compressione di queste fibre può causare danni ai nervi e ai vasi sanguigni. Un flusso sanguigno compromesso può causare dolore in tutta la parte superiore del corpo, compresi il braccio, la spalla, la scapola, la clavicola e il torace.