Flatulenza cadaverica

La flatulenza cadaverica appartiene alla categoria dei cambiamenti patologici che si verificano durante la decomposizione e la putrefazione del corpo. Questo è un processo che può portare a numerose malattie degli organi umani. In questo articolo vedremo più da vicino cos'è la flatulenza da cadavere e quali sono le sue cause.

La flatulenza è gonfiore e distensione dell'addome, associata ad un eccessivo accumulo di gas nell'intestino. La flatulenza cadaverica è l'accumulo di gas e liquidi nel sistema digestivo di una persona deceduta. È causato dai processi di decomposizione delle proteine ​​​​nel cadavere. Durante la decomposizione e la fermentazione compaiono batteri putrefattivi e altri microrganismi che distruggono i tessuti molli e contribuiscono al rilascio di gas e liquidi.

Le principali cause di cadavere



La flatulenza di un cadavere è un tipo di cambiamenti patologici negli organi del sistema circolatorio, respiratorio e digestivo. La flatulenza si manifesta con gonfiore e sanguinamento parziale o edema di demarcazione e necrosi dei tessuti. Esistono 3 tipi di flatulenza da cadavere: addominale, peritoneale e intestinale. Nel 75% dei casi la meteorosi si osserva in assenza di fenomeni putrefattivi o putrefattivo-traumatici sulla pelle causati da veleni alimentari di origine batterica. Dopo l'esame del cadavere è necessario un controllo del cavo orale e dell'orofaringe per escludere riscontri di possibili cause di morte diverse dall'asfissia meccanica. Inoltre, è importante escludere la possibilità di danni violenti. Il dolore causato dalla flatulenza provoca una reazione infiammatoria moderata, espressa in gonfiore doloroso, dolore lungo l'intestino e voglia di urinare frequentemente.



La flatulenza, o gonfiore, è un fenomeno osservato negli animali vivi e morti e negli esseri umani. I sintomi più comuni sono gonfiore e febbre. In questo caso si tratta di gonfiore nel cadavere dovuto alla decomposizione del contenuto intestinale e all'indebolimento del tono della parete addominale. Questo termine metafisico è chiamato cadaveric bloat (formazione di gas cadaverico).

La flatulenza si verifica a causa della fermentazione del contenuto intestinale. In genere, i gas prodotti durante il processo di digestione vengono rimossi dal corpo attraverso il sistema escretore. Ma se il processo di digestione continua, i gas accumulati nell'intestino non possono essere rilasciati. Questo porta al gonfiore.

L'aria può rimanere nello stomaco di un cadavere anche per diversi giorni. E la formazione di grandi quantità di gas può portare a un grave gonfiore dello stomaco e persino alla distruzione del tessuto muscolare.

Il gonfiore è un problema comune per chi soffre di problemi gastrointestinali. Tuttavia, in presenza di infiammazioni o infezioni intestinali, il gonfiore può diventare più intenso e può persino portare all’ingresso di gas nei polmoni e allo sviluppo di altri problemi di salute.