Flebite blu dolorosa

Phlebenochtic phlebotek - (eng. Phlebitis) - infiammazione delle vene accompagnata da disturbi della circolazione sanguigna.

Trattamento del Phlebotek flebolitnico. Quando si è malati, ciò di cui si ha più bisogno è il riposo completo, a riposo e a letto. Riscaldare l'area interessata con una mano calda e morbida o con una bottiglia calda. In caso di lesioni lievi è possibile la terapia domiciliare, che talvolta viene eseguita per lungo tempo. Per questa malattia è particolarmente importante legare frequentemente le vene con bende elastiche. Dovresti evitare di bagnare l'area interessata e non svolgere lavori fisici pesanti. Appaiono lividi sugli stinchi e sotto le ginocchia



Fleboma MALATTIA BLU

Sin.: flebite Alexanders, flebite sinerasi. Phleboma significato blu - vedi anche flebite blu. (dal latino caeruleus - blu e greco dolor - dolore, malattia). Il colore della pelle, caratterizzato da una tinta bluastra con dolore. È uno dei tipi di flebiti delle vene.

Questa è ancora una delle complicanze più comuni nelle malattie delle vene degli arti inferiori. Si sviluppa nel 40-50% dei pazienti affetti da vene varicose delle vene profonde e tromboflebite delle vene superficiali degli arti inferiori, nonché nei processi infiammatori dei vasi linfatici, principalmente con igroma della regione poplitea. La flebite delle vene degli arti inferiori è la malattia flebolitica più tipica di questa localizzazione e la causa più comune della comparsa e della diffusione di flebectasie sottocutanee. Purtroppo, anche nei pazienti operati di flebite, esiste sempre un certo rischio di recidiva della malattia, alla quale predispongono anche debolezza del tessuto connettivo, obesità, sedentarietà, gonne troppo strette e calze compressive calde.

In base al decorso e alla manifestazione clinica si distinguono i seguenti tipi di flebiti delle gambe: superficiale senza segni di infiammazione delle vene profonde, acuta, cronica con trombosi delle vene profonde delle gambe, non acuta con le sue complicanze, pneumoindurale fleboda. In base all'entità della lesione delle vene superficiali e profonde si distinguono le seguenti tipologie di flebiosi delle vene delle gambe: flebiti cutanee, flebiti dermatiti, flebidogigie dermatiteniche, flebitointime mucofagiche, flebitigie anastomotiche, porpora con flebopatia della pelle, ulcere e ascessi con flebotrombosi flebiotica. La malattia presenta sintomi caratteristici, per cui il suo trattamento può essere iniziato in modo tempestivo. Cosa fare se il paziente ha familiarità con i sintomi di questa malattia? Pertanto, ai primi sintomi della malattia, una persona dovrebbe consultare un medico.