Galena Vena

Galenica (Galena) è la medicina che studia il corpo umano. Il genio dell'antichità: il libro di Ippocrate "Sulla natura dell'uomo" è considerato il primo lavoro scientifico nella storia dell'umanità. Descrive l'anatomia, la fisiologia e le malattie della natura umana. Ippocrate divenne il fondatore di una scuola di medicina (la scuola di Cos), insegnando ai suoi seguaci (incluso Galeno) prima che la sua filosofia della medicina fosse abbandonata dai romani, a cui non interessava la vera scienza.

Galeno visse nell'Impero Romano, da dove proveniva. A lui viene attribuito un ruolo primario nel perfezionamento e nello sviluppo dell'anatomia e del sistema medico di Ippocrate, ora noto come sistema galenico. La sua struttura anatomica fu studiata per diverse centinaia di anni dopo la sua morte come collegamento principale tra medicina e anatomia. Il concetto stesso di anatomia come scienza è nato grazie a Galeno (lo studio attento del corpo attraverso la dissezione dei cadaveri), e non dall'esperienza di altri medici del passato. Successivamente divenne la base dell'insegnamento cristiano sull'anima e sulle sue gradazioni. L'era cristiana fu un importante crocevia tra la filosofia antica e la religione occidentale. Gli studiosi dell'Europa medievale dibattevano i problemi tra la filosofia di Aristotele e le pratiche religiose della chiesa cristiana. È molto importante capire che scienza e religione sono due cose diverse. La scienza cerca di rispondere a domande sul mondo che ci circonda, mentre la religione aiuta una persona a comprendere la fonte della propria vita e del mondo che la circonda.

Studiando le opere scientifiche di Galeno, le scuole di medicina furono tramandate alle generazioni successive, così che la sua influenza nella medicina occidentale non diminuì affatto.