Termale Cancrena

La cancrena termica è un grave danno ai tessuti causato dall'esposizione prolungata alle alte temperature. La cancrena si verifica con estese ustioni di grado III-IV, nonché con un forte raffreddamento del corpo. La causa principale della cancrena termica è la scarsa circolazione sanguigna nei tessuti colpiti. Il caldo o il freddo estremi portano alla formazione di coaguli di sangue nei vasi che, a loro volta, possono portare alla morte dei tessuti. Ustioni estese si verificano durante incendi, esposizione prolungata alla luce solare e altri casi. La pelle diventa molto rossa e la sua temperatura aumenta bruscamente. La cancrena può verificarsi anche a causa del congelamento. In molti casi, ciò è dovuto alla cattiva circolazione dovuta all'esposizione a forti gelate. In questi casi, è giunto il momento



Cancrena TermaleG. è una malattia grave che si verifica a seguito di gravi danni ai tessuti corporei. Questa condizione si verifica con ustioni o congelamenti di grado III e IV e può portare alla perdita di un arto o addirittura alla morte.

La cancrena è la morte locale (necrosi) dei tessuti causata dalla cessazione dell'afflusso di sangue e della nutrizione. La causa della necrosi può essere l'ostruzione dei vasi sanguigni dovuta a lesioni, compressione o trombosi. Ma solo con tali cambiamenti, quando la necrosi si trasforma in decadimento del tessuto putrefattivo, l'infezione è un ulteriore fattore patogenetico che contribuisce alla trasformazione della forma locale in una malattia generale da riassorbimento settico: i sintomi della febbre purulenta-riassorbente si sviluppano con la comparsa nel sangue di indicatori specifici di attività infiammatoria - carattere di leucocitosi neutrofila o mista con un brusco spostamento a sinistra, aumento della VES, alta CRP, ecc. Sulla base di questi cambiamenti, è consigliabile formulare una ricerca diagnostica dettagliata, tenendo conto dei chiarimenti ruolo dei metodi aggiuntivi. Pertanto, con la neuroipidermia, si dovrebbe prima di tutto pensare alle intossicazioni professionali (principalmente vapori acidi e alcalini), alla sindrome di Reiter, alla malattia di Behçet e in generale alla traumatologia: feocromocitoma, siringomielia, osteodistrofia idiopatica di Hunter, malattia di Wilson, ecc.

La cancrena è una lesione acuta dell'arto che si verifica a seguito di disturbi circolatori con lo sviluppo di disturbi trofici profondi nei tessuti e i fenomeni pronunciati di infiammazione da essi causati. Molte aree della parte distale dell'arto diventano necrotiche; una lesione limitata subisce un decadimento: il tessuto in essa contenuto subisce un decadimento putrefattivo, il tessuto subisce una decomposizione otica. Il ripristino di solito fallisce. La lesione è solitamente localizzata nella zona del moncone, anche se è possibile una singola lesione delle ossa dell'arto. Cancrena



La cancrena termica è una malattia che si verifica con ustioni termiche delle estremità, del tratto respiratorio superiore e delle mucose del terzo e quarto stadio (grave), nonché con la sindrome da schiacciamento prolungato. La cancrena è accompagnata dalla comparsa di ferite nel sito di lesione, suppurazione, deformazioni ossee, metastasi, sepsi e morte entro 1,5 mesi. La diagnosi viene effettuata sulla base di un esame fisico e dei risultati dell'analisi batteriologica. Nozioni di base