Gastrina (gastrina)

La gastrina è un ormone prodotto dalla mucosa della regione pilorica dello stomaco. Svolge un ruolo importante nella regolazione del sistema digestivo.

La gastrina è prodotta dalle cellule secernenti gastrina (cellule G), che si trovano nella mucosa della regione pilorica dello stomaco. Lo stimolo per la secrezione di gastrina è la presenza di cibo nello stomaco. Quando il cibo entra nello stomaco, l'ormone viene rilasciato nel sangue e stimola lo stomaco a secernere i succhi gastrici.

La gastrina aumenta anche la motilità intestinale, che aiuta il cibo a muoversi attraverso il sistema digestivo. Questo ormone può anche stimolare il rilascio di altri ormoni come la somatostatina, che riduce la secrezione di acido gastrico.

Il livello di gastrina nel sangue può variare in base a diversi fattori, come il livello di acidità nello stomaco e la presenza di alcune malattie, come ulcere e tumori allo stomaco. È anche noto che la gastrina può svolgere un ruolo nello sviluppo del cancro allo stomaco.

Nel complesso, la gastrina svolge un ruolo importante nella regolazione del sistema digestivo. Il suo rilascio stimola lo stomaco a secernere il succo gastrico e migliora la motilità intestinale. Tuttavia, livelli elevati di gastrina nel sangue possono indicare la presenza di alcune malattie, come ulcere e cancro allo stomaco, quindi è importante monitorarne i livelli.



La gastrina è un ormone chiave prodotto dalla mucosa pilorica dello stomaco, nota anche come cellula G. Questo ormone svolge un ruolo importante nella regolazione del processo digestivo. La gastrina viene rilasciata in risposta alla presenza di cibo nello stomaco e influenza vari aspetti della digestione.

Quando il cibo entra nello stomaco, le cellule della mucosa della regione pilorica iniziano a produrre gastrina. Questo processo è stimolato da segnali fisici e chimici associati all'assunzione di cibo. La distensione gastrica e la presenza di componenti alimentari come proteine ​​e aminoacidi promuovono l'attivazione delle cellule G e aumentano la secrezione di gastrina.

La gastrina circola nel sangue ed esercita i suoi effetti su vari organi dell'apparato digerente. Principalmente stimola la secrezione gastrica, che porta ad un aumento della secrezione di succo gastrico. La gastrina stimola la secrezione di acido cloridrico e pepsina, sostanze necessarie alla scomposizione degli alimenti. Ciò fornisce le condizioni ottimali per la digestione e l'assorbimento dei nutrienti.

Inoltre, la gastrina influisce sulla motilità intestinale. Migliora le contrazioni della muscolatura liscia intestinale, favorendo il movimento del bolo alimentare lungo il tratto digestivo. Ciò aiuta a garantire un movimento efficiente del cibo attraverso l'intestino e migliora il processo di peristalsi.

I disturbi nei livelli dell’ormone gastrina possono avere diverse conseguenze sulla salute. Alti livelli di gastrinoma possono essere associati a condizioni mediche come ulcere peptiche o tumori chiamati gastrinomi. Bassi livelli di gastrina possono portare a una diminuzione dell’acidità di stomaco e all’interruzione del processo digestivo.

In conclusione, la gastrina svolge un ruolo importante nella regolazione del sistema digestivo. Questo ormone, prodotto dalla mucosa della regione pilorica dello stomaco, stimola la secrezione del succo gastrico e migliora la motilità intestinale. Comprendere le funzioni del gastrinome ci aiuta a comprendere meglio i processi digestivi e può avere implicazioni pratiche nello studio e nel trattamento delle malattie dell'apparato digerente.



La gastrina è un ormone prodotto dalla mucosa della regione pilorica dello stomaco (vedi cellula G). Lo stimolo per la secrezione di gastrina è la presenza di cibo nello stomaco. Questo ormone circola nel sangue e stimola la secrezione del succo gastrico. Inoltre, la gastrina migliora la motilità intestinale.

Pertanto, le funzioni principali della gastrina sono quella di stimolare la secrezione del succo gastrico e migliorare la peristalsi del tratto gastrointestinale. La gastrina svolge un ruolo importante nel processo digestivo, fornendo le condizioni ottimali per la digestione del cibo nello stomaco e nell'intestino. Livelli elevati o ridotti di gastrina possono portare a disturbi digestivi e altre malattie gastrointestinali.