Gebosteotomia

L'ebotostetonia è un intervento chirurgico in cui il medico taglia il tessuto osseo in un'area specifica per creare più spazio affinché l'osso possa continuare a crescere. Questa operazione viene eseguita nei casi in cui la struttura ossea è gravemente compressa o troppo stretta per il normale sviluppo della mascella.

L'obiettivo principale dell'ebotosteomia è espandere lo spazio mascellare e aumentare il volume del sistema muscolo-scheletrico della mascella inferiore. Come risultato dell'espansione della mascella, la sua altezza e volume aumentano e l'asimmetria facciale diminuisce.

Spesso questa tecnologia può aiutare a ridurre i problemi legati alla parola, ai denti e alla dizione.

La gebotostetomia viene eseguita se ci sono una serie di problemi:

– il frenulo è molto piccolo e non è in grado di raddrizzarsi completamente, senza questo il discorso normale è impossibile;

– il paziente ha un frenulo corto della mascella superiore; – problema con il morso; - se il paziente ha la mascella inferiore troppo grande e non si adatta alle protesi standard;

Dopo l'intervento chirurgico è possibile eliminare anche i sintomi del lichen planus fibroso o dell'ipercheratosi della mucosa labiale. Oltre alle indicazioni mediche, l’eboostomia è un’eccellente procedura per il ringiovanimento della parte superiore del viso.



La gebostomia è un'operazione sulla laringe in cui la sua forma viene modificata per migliorare la respirazione e la voce. Durante questa operazione, la forma delle corde vocali viene modificata.

Questa operazione può essere prescritta durante la terapia vocale per trattare varie malattie delle corde vocali. La gebostomia viene utilizzata come metodo terapeutico, ma a volte è necessaria per la paralisi delle corde vocali o la fibrosi cistica. In entrambi i casi, durante il ripristino dell'anatomia della laringe, viene eseguita un'ebostomia.

La gebostomia viene eseguita solo da un laringologo. La procedura può essere accompagnata da disagio. Ma viene eseguito anche in regime ambulatoriale. Ciò consente al paziente di evitare la necessità di una lunga degenza ospedaliera. Questo tipo di operazione richiede solitamente da 30 minuti a 2 ore. L'operazione è prescritta in combinazione con il trattamento foniatrico. Ciò può avere i seguenti effetti positivi: * nella maggior parte dei casi è possibile creare un mazzo della forma corretta; * allungamenti della laringe; * La casella vocale funziona normalmente. Se questa procedura viene prescritta, il paziente deve prepararsi. Per questo, viene selezionato un carico vocale moderato del paziente e al paziente vengono prescritti farmaci che prevengono la congestione. È importante sapere che l'ebotomia può causare disagio. Le votazioni transitorie possono apparire immediatamente dopo lo svolgimento o dopo un paio di settimane. Dopo un periodo di tempo, il problema si risolverà da solo, cioè il legamento verrà riportato allo stato precedente. Di norma, questo periodo non si trascina a lungo. Il paziente sarà in grado di comunicare completamente con le persone entro 2 settimane. Dopo l'intervento verrà prescritto un corso di riabilitazione, che di solito comprende sedute con un logopedista. Pertanto, l'ebostatomia non può essere definita un metodo semplice per risolvere il problema associato ai disturbi nel funzionamento dell'apparato vocale.