Emopericardio

L'emopericardio (greco `αιμα + περικάρδιον`) è un accumulo di sangue tra gli strati pleurici del pericardio nella cavità del sacco pericardico (pericardio). In realtà, è un tipo di ilo più raro. Solo una delle cavità pericardiche è piena di versamento sanguigno e si mescola con il liquido ivi contenuto. Quando si verifica un emopericardio a causa di una lesione al cuore, il sangue si accumula nella sistole ed entra nella cavità pericardica, spingendo e spostando il cuore nella direzione opposta. L'emopercardio non esiste in un corpo sano, si verifica sempre a seguito dell'impatto di qualche tipo di aggressione sul corpo. Evidenziamo due principali fattori di rischio per l'emopericardio: - colpo (compreso il colpo dall'interno). Le lesioni dovute a cadute e tentativi di fuga durante incidenti estremi sono la causa principale dello sviluppo dell'ematocele. Inoltre, viene spesso diagnosticato all'interno del torace, il che ne complica il riconoscimento e il trattamento a causa del pericolo immediato per l'uomo; - lesioni subite a seguito di un urto alla schiena durante uno scontro tra due veicoli (ribaltamento). Inoltre, in alcune persone c'è anche la tendenza a versare sangue nella cavità del pericardio. Anche in questi casi si nota una connessione tra problemi alla cavità intracardiaca e anomalie del sistema pericardico-respiratorio. La presenza di emopericardio si verifica spesso nelle persone la cui frequenza cardiaca raggiunge quasi 4