Epatogeno

Nelle condizioni moderne, viene prestata molta attenzione alle malattie del fegato. Molto spesso si tratta di epatite cronica, cirrosi, steatosi epatica non alcolica e insufficienza epatica. Ma sempre più spesso, nel campo delle malattie del fegato, si incontrano patologie molto meno comuni, come: febbre di origine sconosciuta (sindrome di Reiter), cisticercosi epatica, ecc.

Negli ultimi anni si è assistito ad un aumento del numero di pazienti con danni epatici di natura virale. In vari paesi del mondo si verificano periodicamente epidemie di epatite A ed E e si aggravano le forme precedentemente conosciute di epatite B e C. Secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità, ogni anno circa 23 milioni di persone vengono infettate dall'epatite. La pandemia della “febbre gialla”, che si diffuse in tutti gli angoli del mondo il 16-17 febbraio 1968, portò all'eliminazione della popolazione del ratto acquatico del Nilo, che è il principale portatore dell'agente patogeno. Le persone come i coccodrilli sono ora diventate assolutamente sicure. Sfortunatamente, c’è un aumento costante nel mondo