Igiene generale

Igiene ambientale generale

Igiene generale - (syn.g.ob.sr.) è la scienza dei mezzi, dei metodi e delle attività volti a mantenere la salute della popolazione e della popolazione nel suo insieme, prevenendo le malattie e proteggendo l'ambiente. L'igiene ha l'obiettivo di studiare l'essenza biologica e fisiologica dei processi della vita umana e di garantire condizioni di vita normali alla popolazione. I compiti specifici dell'igiene generale sono l'analisi scientifica e il controllo dei fattori che influenzano una persona e la sua salute. Le misure igieniche mirano a garantire condizioni di lavoro e di vita favorevoli e a proteggere l’ambiente umano. L'ambito di attività del dipartimento di igiene è ampio, poiché inizia con lo studio dell'ambiente di lavoro in tutti i settori dell'economia nazionale, compreso il lavoro degli operai, dei dipendenti e il funzionamento delle attrezzature. Secondo questo, tutte le industrie svolgono lavori igienici per proteggere e migliorare l’ambiente in cui vivono direttamente le persone. La sfera dell'influenza igienica non si limita solo ai confini dell'impresa, ma copre anche le abitazioni, i paesi, le città, i distretti, ecc. (1). Attualmente l'igiene ambientale generale svolge i seguenti compiti:

• Formare una norma sanitaria statale per garantire i requisiti sanitari per la manutenzione degli edifici e di altre strutture, compresa la distribuzione dei materiali da costruzione, le condizioni di ventilazione, riscaldamento, rumore, vibrazioni, campi elettromagnetici, illuminazione, bacini idrici, questioni ambientali legate all'uso di bestiame, prodotti alimentari e locali.

• Prevenzione delle malattie infettive tra la popolazione, sviluppo di misure per migliorare la salute degli insediamenti e dei villaggi da varie malattie infettive.

• Studio sulla salute



Igiene generale (sin. G.o.) La condizione igienica degli oggetti nell'ambiente umano è una reazione protettiva naturale degli organismi viventi a fattori sfavorevoli dell'ambiente naturale e industriale al fine di preservare l'attività vitale di tutte le forme della comunità umana durante il periodo della loro interazione. È per questo motivo che G.o. i singoli capi di abbigliamento e calzature sono chiamati sanitari, e il lavoro, l'abitazione, l'abitazione, il territorio, poiché contengono un numero significativo di microrganismi, sono valutati secondo gli stessi criteri dell'ambiente umano. L'igiene è un termine di natura medica, poiché è usato per caratterizzare la salute umana, cioè riflette lo stato individuale del suo corpo. A sua volta, lo stato igienico dell'intera squadra o della squadra di un determinato gruppo di popolazione caratterizza lo stato sanitario e igienico della popolazione o il regime epidemico della popolazione, che è oggetto dell'attività del medico sanitario. In quanto fonte di sussistenza e “materiale produttivo” per le attività mediche, la ghiandola costituisce la base delle discipline igieniche. Il benessere fisico di ciascun membro della società si basa sui normali indicatori di umidità, temperatura, composizione del gas e della luce nell'aria e sulle razioni alimentari. Anche l'indurimento naturale debolmente espresso porta evidenti benefici per la salute, soprattutto per quelle persone che sono in grado di lavorare, ma non hanno tempo per praticare sport. La fornitura igienica del regime idrico comprende il monitoraggio della qualità dell'acqua potabile, della sua composizione chimica, mineralizzazione, ecc. Di particolare importanza è il regime potabile, costituito dalla quantità e qualità dell'acqua. I problemi legati alla parassitosi intestinale, alle carenze nutrizionali sotto forma di allergie alimentari e all'enteropatia sono importanti per la società nel suo complesso.\nG. le condizioni di lavoro e di vita garantiscono a tutti il ​​lavoro e l'attività quotidiana come condizioni di vita e sostegno vitale. L'importanza dello stato dell'aria atmosferica è la prevenzione delle malattie respiratorie e delle allergie. Un grande posto in G., soprattutto l'igiene sociale, è occupato dallo studio delle reazioni allergiche e del digiuno “abituale”. L'attuazione di questo approccio integrato riguarda sia la prevenzione che, se necessario, le misure terapeutiche e riabilitative che escludono condizioni ipostatiche dell'organismo nel suo complesso. Negli altri aspetti sociali e igienici, i compiti principali sono lo studio, l'organizzazione, l'eziologia, la patogenesi e la prevenzione delle malattie infettive con una serie di malattie trasmesse da vettori (da punture di insetti), intossicazioni endogene da sostanze tossiche industriali (abuso di sostanze) e la prevenzione delle conseguenze dannose della comunicazione sociale umana con gli altri membri di una squadra e dell’individuo squadra. La discrepanza tra le condizioni socioeconomiche e socioclimatiche porta a malattie nervose e neuropsichiatriche, allo sviluppo di un alto livello di morbilità nel sistema nervoso. Allo stesso tempo, il trattamento di questo tipo di malattia è molto lungo e difficile. Una diminuzione della produzione sociale provoca enormi danni alla psiche delle persone (favorisce la malattia mentale). Pertanto, il G. del lavoro sociale è determinato da parametri psicofisiologici come capacità lavorativa, produttività mentale e fisica; forme sociali di comportamento; resistenza allo stress e adattamento medico e sociale. L'adattamento sociale e industriale comprende l'interazione dello stato psicologico e fisico del paziente e l'implementazione delle conoscenze, abilità e abilità acquisite nella terapia sociale. La struttura del gruppo dei pazienti basata su queste caratteristiche indica l'interdipendenza psicologica tra loro e consente di progettare forme e metodi di riabilitazione medica e sociale. Per la salute dei membri della società, gli sforzi non solo degli operatori sanitari, dei lavoratori,