Gengivite ulcerosa

Gengivite ulcerosa: sintomi, cause e trattamento

La gengivite ulcerosa (nota anche come gengivite ulcerativa-membranosa o gengivite ulcerativa-necrotica) è un tipo di gengivite, una malattia infiammatoria delle gengive. È caratterizzata dalla formazione di lesioni ulcerative sulle gengive, che possono causare dolore e sanguinamento.

I sintomi della gengivite ulcerosa possono includere piaghe gengivali che possono essere di colore bianco o grigio, gengive sanguinanti, dolore durante la masticazione, sensibilità a bevande e cibi caldi o freddi e alitosi.

La causa della gengivite ulcerosa è spesso un'infezione batterica. Può verificarsi a causa di scarsa igiene orale, fumo, stress o cattiva alimentazione. La gengivite ulcerosa può essere associata anche ad altre malattie, come il morbo di Crohn o la colite ulcerosa.

Per curare la gengivite ulcerosa, è necessario consultare un dentista. Il trattamento può includere l’uso di collutori antisettici, l’uso di antibiotici per trattare l’infezione batterica e l’uso di anestetici locali per alleviare il dolore.

Per prevenire la gengivite ulcerosa e altre malattie orali, è necessario prendersi cura adeguatamente della cavità orale. Ciò include lavarsi regolarmente i denti e la lingua, usare il filo interdentale e il collutorio dopo ogni pasto e visitare regolarmente il dentista per controlli e pulizie dentali.

In conclusione, la gengivite ulcerosa può essere una condizione spiacevole e dolorosa. Tuttavia, con un trattamento adeguato e tempestivo, è possibile controllarlo e prevenirne il ripetersi. Se hai qualche sintomo di gengivite ulcerosa, assicurati di contattare il tuo dentista per consigli e cure.



La gengite igienica si riferisce alle malattie parodontali infiammatorie acute, manifestate dalla progressiva esposizione dei colletti dei denti, dalla formazione multipla di ascessi gengivali e fistole.

Spesso la causa della malattia è la presenza di denti malati nel parodonto, assottigliamento o assenza di gengive aderenti, nonché un'infiammazione prolungata della mucosa orale, scarsa o irregolare rimozione del tartaro. I fattori predisponenti includono disturbi circolatori locali nei tessuti parodontali (tono vascolare compromesso, difficoltà nella microcircolazione del sangue) a seguito di disturbi funzionali nel sistema nervoso autonomo, intossicazioni esogene ed endogene, malattie del sistema endocrino (tireotossicosi, diabete mellito, malattie del fegato ). La predisposizione genetica aumenta la suscettibilità alla malattia.