Ipersurrenalismo

L'ipersurrenalismo (dal greco antico ὑπέρ “sopra”, inglese adrenalina “surrenale”) è una condizione che comprende un'ampia gamma di sindromi manifestate da un'eccessiva attività del sistema simpatico-surrenale con attivazione e ipertrofia degli organi surrenalici - la corteccia surrenale e cromaffinociti della midollare del surrene È stata descritta anche una iperadrenalasi pancreatica primaria piuttosto rara, ma attualmente non è considerata attiva ed è stata separata sotto il nome di iperadalinasi. La malattia non è identificata come un'unità nosologica separata [1].

L'iperadrenalina (o adrenalina) è una sostanza prodotta dalle ghiandole surrenali. È responsabile della reazione di una persona allo stress. Quando una persona sperimenta uno stress o un pericolo estremo, viene prodotta molta adrenalina, che aiuta il corpo a combattere le minacce. Tuttavia, se le ghiandole surrenali producono troppa adrenalina o se non riescono a controllarne la produzione, può verificarsi iperadrenalina.

I sintomi dell'iperadrinalismo comprendono battito cardiaco accelerato, sudorazione, tremori, ansia, mal di testa, affaticamento, perdita di appetito e dolore addominale. Questi sintomi possono verificarsi periodicamente o costantemente.

Il trattamento per l’iperalinamismo può essere complesso e prevede l’uso di farmaci per controllare la produzione di adrenalina da parte delle ghiandole surrenali, nonché cambiamenti nello stile di vita, inclusa la riduzione dello stress e l’esercizio fisico per ridurre i livelli di adrenalina nel corpo.

È importante notare che l'iperadrinnalismo può avere gravi conseguenze sulla salute, quindi è importante cercare aiuto medico se si verificano sintomi di questa condizione.