Neuroblastoma

I neuroblastomi sono tumori maligni che originano dai neuroblasti nel periodo embrionale. Di norma, si verificano nei bambini. La sede principale di tali tumori è la ghiandola surrenale, il tronco simpatico e il tratto gastrointestinale. Meno comunemente, le formazioni si trovano nei genitali. I neuroblasti si sviluppano durante l'embriogenesi dalla cresta neurale, formando successivamente tessuto nervoso o gangli simpatici. Molto spesso il tumore si trova in



I neuroblastomi sono tumori dei tessuti di origine embrionale (principalmente paragangli). Se il tumore si trova nel cervello o nella colonna vertebrale e provoca un'infiltrazione tumorale nel midollo, ciò può avere gravi conseguenze, soprattutto se è localizzato nelle regioni soprasellare o prombullare, che sono coinvolte nel controllo dei livelli di serotonina e dopamina. I sintomi del neuroblastoma sono vari e includono:

* Tumori benigni causati da pressione ed emorragia. * Metastasi ai linfonodi, ai polmoni o alle ossa. Il neuroblastoma viene solitamente scoperto casualmente in un bambino di età inferiore ai due anni. Attualmente la diagnosi e poi il trattamento vengono effettuati da un team di oncologi (e in alcuni casi immunologi ed ematologi). Inoltre, al bambino viene prescritto un test radiologico con radioisotopi per determinare la posizione del tumore. Una volta individuato un tumore, il chirurgo deve decidere se eseguire una procedura radicale, come la resezione dell’area infiltrata o la rimozione intraoperatoria dell’intero cervello. Prima di ciò,