Ipocloremia

L'ipoprotezione ipocloremica (GHYP) è una condizione meno comune in cui è presente una quantità ridotta di cloruri (ioni cloruro) nel sangue.

Uno stato ipocloremico può essere il risultato di una malattia grave o una conseguenza di altri fattori. Le violazioni dell'equilibrio ionico ipocloremico possono portare all'accumulo



L'ipoclorrea è una condizione in cui il livello di cloro nel sangue scende al di sotto del normale. L'ipoclorea può essere causata da vari fattori come disturbi digestivi, disidratazione, perdita di cloro dall'organismo e altri motivi. In questo caso è meglio suddividere l’articolo in paragrafi:

Cos'è l'ipoclorea (ipocloridria)?

Cause dell'ipoclorea.

Sintomi e segni di ipoclorea.

Diagnosi di ipoclorea: come determinare la diagnosi?

Trattamento dell'ipoclorea: tipologie, dosaggio, efficacia.

Prevenzione dell'ipoclorea e prognosi.



L’ipocloremia è una condizione caratterizzata da bassi livelli di cloro nel sangue. Questo fenomeno può verificarsi in diversi gruppi di persone, compresi i bambini.

La causa principale dell’ipocloremia può essere l’insufficiente assunzione di liquidi o la disidratazione. Un'idratazione insufficiente può verificarsi a causa di vomito o diarrea, sudorazione eccessiva o mancanza di acqua nel cibo. In questi casi, il corpo inizia a perdere più sali, compreso il cloro.

L'ipoclorea è abbastanza comune nelle persone con malattie associate a problemi renali (ad esempio infezioni e urolitiasi). Questo fenomeno può verificarsi anche in pazienti con alterazioni patologiche del tratto gastrointestinale.