Glio-

Glio (gleio, geyo) è un gruppo di muscoli che si trovano nella regione lombare della colonna vertebrale e partecipano alla stabilizzazione della colonna lombare. Questi muscoli sono importanti per mantenere una postura corretta e mantenere l'equilibrio durante il movimento.

I muscoli glio, noti anche come muscoli psoas, sono formati da tessuto connettivo e circondano il midollo spinale nel canale tra la dura madre e le meningi. Forniscono supporto all'osso sacro e alle articolazioni dell'anca, permettendoci di stare in piedi, camminare, correre e sederci senza eccessivo dolore o disagio.

**Cos'è il glio?** I glio sono tessuti molli che formano un supporto passivo per il midollo spinale, i nervi e i vasi, che comprendono le radici della testa e del midollo spinale, il diaframma e un gran numero di vasi. Glio sono un elemento molto importante per il normale funzionamento del midollo spinale. Purtroppo, con l’età, i tessuti si degradano: i tronchi vascolari si atrofizzano e le cellule adipose si accumulano, bloccando la circolazione sanguigna. Con l’età, le protrusioni intervertebrali – deformazioni dei corpi cartilaginei necessarie per assorbire i carichi meccanici delle vertebre – diventano sempre più comuni. Quindi, con un'ernia o una grave protrusione di uno di essi, si forma la stenosi del canale spinale. Segue l'instabilità trasversale dei segmenti motori spinali (MSS) con un restringimento dello spazio intervertebrale a 2 mm o meno, condizione patologica che rappresenta un restringimento della regione lombare. I pazienti presentano un complesso di sintomi positivi dovuti al fatto che interferiscono con il normale drenaggio del liquido cerebrospinale e con la guarigione dell'ernia. Questi includono dolore nella zona dell'ernia, dolore alle gambe di vario tipo, intorpidimento dei glutei, debolezza delle gambe, intorpidimento durante il sanguinamento delle gambe e tagli ai piedi e alle dita dei piedi.