Legamento sacro-isciatico maggiore

Legamento sacro-isciatico: anatomia e significato clinico.

Il legamento sacro-ischiatico (cristooischiadice) è il nome medico del tessuto fibroso che collega l'osso sacro e l'ischio. La sua superficie posteriore contiene una grande quantità di tessuto fibroso e grasso, che fornisce assorbimento degli urti durante il movimento, e la superficie anteriore può essere palpata sotto forma di un “nodulo”. È considerato il più grande dei due legamenti delle articolazioni sacro-sciatiche. Questo legamento svolge un ruolo molto importante nel mantenimento della stabilità dell'articolazione sacrale, garantendone la stabilità longitudinale.

Cause del dolore al legamento sacro-ischio I legamenti sacro-sciatici sono collegati alle articolazioni ileofemorale e ischiofemorale, si trovano paralleli all'osso sacro e sporgono debolmente al di sopra di esso. Le caratteristiche dell'anatomia del legamento dell'articolazione sacrale sono presentate nella figura -

Caratteristiche anatomiche della giunzione sacrale. Principali sistemi: a) anteriore: sinfisi pubica, articolazione iliaca, articolazione dell'anca; b) posteriore: articolazione sacroiliaca, articolazione sacrale. Il legamento longitudinale è la continuazione dorsale della capsula sacrale. Si trova a circa 4 cm a destra del sacro posteriormente e si estende verso il basso e lateralmente fino al livello del corpo L5. Gli inferiori (due) dei quattro rami sacrosacrali, insieme ai rami superiori dei legamenti lombari, formano i legamenti longitudinali L4-S1. Alcuni studi mostrano una maggiore incidenza di dolore in quest’area rispetto alle articolazioni sacro-plantari pelviche. Il dolore nella patologia è spesso localizzato nei glutei, ma può estendersi alla parte anteriore della coscia e del piede. Ciò si verifica perché la superficie anteriore della faccia laterale del processo femorale si trova direttamente lungo la linea di giunzione dell'arto superiore del corpo e del femore trasversalmente; la zona dolorante può estendersi lungo tutta la parte anteriore della coscia (medialmente alla piega inguinale) verso il ginocchio e il piede. Tuttavia, alcune informazioni suggeriscono che il dolore può essere alleviato piegandosi o accovacciandosi. I pazienti possono lamentare dolore associato alla compressione completa dell'articolazione e dell'articolazione sacro-sciatica. Di solito malato



L'articolazione sacro-sciatica è un'unità strutturale unica nel sistema muscolo-scheletrico umano. La tibia e il femore formano un grande bacino, collegato all'osso sacro. Al confine tra le ossa e le ossa pelviche si formano i legamenti che separano l'intera struttura e sostengono le ossa. Ciò garantisce il normale funzionamento degli arti inferiori. La grande leva sacrococcigea si trova nella colonna vertebrale.