Funghi parassiti

Funghi parassiti. I funghi parassiti sono gli abitanti più pericolosi e aggressivi del mondo naturale, poiché non tutti possono ancora vantarsi di avere un apparato digerente completo e il suo funzionamento adeguato. Pertanto, assorbono gli organismi viventi interi. Pertanto, i funghi hanno un lungo ciclo vitale di sviluppo. È il parassitario uno dei componenti chiave delle cellule fungine, poiché la loro presenza nel corpo è necessaria per la sopravvivenza.

Esempi di funghi parassiti: * lievito – contiene fino al 70% del microbiota totale, che contribuisce allo sviluppo di varie malattie; *endemico – distribuito su tutto il territorio



I funghi sono microrganismi unicellulari che non hanno alcun significato indipendente e sono in grado di crescere e riprodursi solo a spese dell'organismo ospite. La simbiosi ha la natura della convivenza e del parassitismo: i funghi sono divisi in tre gruppi: simbionti, saprofiti (produttori) e parassiti. L'ultimo gruppo comprende i funghi parassiti (vari tipi di segale cornuta), che infettano gli animali multicellulari e l'uomo, distruggono i tessuti vegetali, ecc. Questi funghi sono riconosciuti come parassiti agricoli a causa della loro patogenicità. Molte specie rappresentano una minaccia per la salute degli animali e delle persone, compresi i patogeni delle micosi sistemiche e i patogeni delle lesioni opportunistiche. La famiglia dei parassiti comprende diverse specie, ognuna delle quali può infettare sia gli animali che l'uomo. La classificazione delle malattie parafungine comprende la dermatomicosi, la candidosi superficiale e le micosi sistemiche profonde.