Cheratite gommosa

La cheratite è un'infiammazione della cornea dell'occhio. La cheratite, per natura e manifestazioni cliniche, è divisa in acuta e cronica, ghiandolare e non ghiandolare, primaria e secondaria, infettiva, allergica, parassitaria, ecc. La cheratite gommosa si distingue per l'assenza di grave arrossamento degli occhi con strisce di gommosi o vellutato, avvertibile alla palpazione. Tipicamente, i pazienti presentano malessere, iperemia congiuntivale e sclerosi pericorneale moderata. La cornea può essere torbida, secca o avere una formazione corneale. Con la gommosi capsulare posteriore, l'esito è una diminuzione della vista dovuta a cataratta infiammatoria essudativa, con la gommosi cheratosclerosante - cataratta facite. Quando le parti posteriori della cornea sono danneggiate, la percezione del colore si deteriora ed è possibile l’ambliopia. La forma gommosa della cheratite può manifestarsi sia come lesione dell'epitelio corneale sia come conseguenza della cheratoiridociclite. Questa divisione è importante quando si decide il volume del trattamento. Il decorso della cheratite gommosa è spesso acuto; nella fase acuta, la gomma richiede l'assunzione di agenti trofici e medicinali; i pazienti necessitano di cure chirurgiche urgenti di emergenza. Nella fase cronica sono principalmente indicati la prevenzione delle recidive e il trattamento conservativo per contrastare le complicanze [2].