Eparina

L’eparina è un farmaco utilizzato per prevenire e curare la trombosi e altre malattie cardiovascolari. In questo articolo esamineremo le basi dell'eparina, come funziona e i suoi usi medici.

L'eparina fu scoperta nel 1916 e divenne il primo anticoagulante utilizzato per il trattamento e la prevenzione della trombosi. Dopo decenni di ricerca e sviluppo, è stato approvato dalla FDA statunitense nel 2014. Oggi l'eparina è ampiamente utilizzata nella pratica medica per il trattamento e la prevenzione della coagulazione del sangue, poiché è altamente efficace e a bassa tossicità.

L'eparina agisce inibendo la cascata della coagulazione. Il meccanismo d'azione dell'eparina è il legame ai fattori della coagulazione (piastrine, fibrinogeno, plasminogeno). Questo blocco porta a cambiamenti nel sistema di coagulazione e rallenta la formazione di coaguli di sangue nei vasi sanguigni.

È importante notare che l’eparina può avere effetti sulla salute sia positivi che negativi. Ad esempio, l’eparina aiuta a prevenire infarti e ictus, ma un uso eccessivo può portare a emorragie e complicazioni potenzialmente letali. Pertanto l'eparina deve essere utilizzata rigorosamente sotto controllo medico e con prescrizione medica.