Istotopografia

L'istotopografia (dal greco histos - tessuto e topos - luogo) è una scienza che studia i modelli di distribuzione degli elementi tissutali negli organi e nei tessuti del corpo. È una delle principali discipline dell'istologia: la scienza della struttura dei tessuti e degli organi degli organismi viventi.

Uno studio istotopografico permette di stabilire quali tessuti e organi si trovano in una determinata zona del corpo, qual è il loro numero e quale significato funzionale svolgono. Ciò è particolarmente importante quando si diagnosticano le malattie, poiché i cambiamenti patologici nei tessuti possono portare a cambiamenti nella loro istotopografia.

Per studiare l'istotopografia vengono utilizzati vari metodi, come l'esame microscopico, l'immunoistochimica, la microscopia elettronica e altri. Questi metodi possono determinare quali cellule si trovano in determinate aree del tessuto, il loro numero, forma e dimensione, nonché quali proteine ​​e altre molecole sono contenute nelle cellule e nei tessuti.

Uno degli aspetti più importanti della ricerca istotopografica è lo studio della distribuzione cellulare nei tessuti e negli organi. Ad esempio, nei polmoni, le cellule epiteliali si trovano sulla superficie degli alveoli e nel fegato, le cellule epatiche si trovano nei lobuli.

Inoltre, l'esame istotopografico può aiutare a determinare la posizione dei tumori e di altri processi patologici nei tessuti. Ad esempio, il cancro al seno può essere localizzato in un’area specifica del seno, il che può aiutare a guidare le decisioni terapeutiche.

Pertanto, la scienza istotopografica è uno strumento importante per lo studio dei tessuti e degli organi e per la diagnosi e il trattamento di varie malattie.



Istotomografia (greco-HISTO - tessuto + TOPO-place + GRAPH + scrittura) - una tecnica per analizzare la struttura (caratteristiche identificabili della struttura submicroscopica del tessuto.) di tessuti e organi, un insieme di regole per descrivere la struttura morfologica. La branca più sviluppata dell'istologia, che consente di descrivere in modo sufficientemente dettagliato i modelli di distribuzione degli organi tra i tessuti e i vari tessuti tra gli organi, nonché i parametri morfometrici all'interno degli organi. Utilizza necessariamente la morfometria, un metodo per contare il numero di cellule (cellularità), misurandone le dimensioni lineari.

Macroscopico