Colangiografia suboperatoria

Sub-intervento di colangioscopia

La colangioscopia è una tecnica diagnostica in cui viene esaminata la superficie dei dotti biliari della pelle di una persona sana che non ha malattie causate dalla patologia delle vie biliari. Viene effettuato se si sospetta il cancro o le formazioni cistiche. Le procedure diagnostiche vengono eseguite da un medico specialista esperto.

Meno comunemente, è prescritto per lo studio di anomalie benigne. Il vantaggio è che dopo l'operazione viene eseguita un'ecografia. Lo stato dei condotti viene controllato durante il periodo di riabilitazione in regime ambulatoriale. È una procedura molto più semplice e più sicura della chirurgia a cielo aperto. Non è necessario passare attraverso un periodo di recupero.

I vantaggi della tecnica sono una valutazione più accurata dello stato del sistema biliare, senza laparotomia e infezioni endovenose. La diagnostica ci consente di rilevare anche piccoli cambiamenti nei condotti. Non ci sono complicazioni durante la procedura. Si verificano durante la chirurgia a cielo aperto. Gli svantaggi includono il rischio di infezione della ferita e danni strumentali alla mucosa. Dovrebbe essere eseguito solo da un medico altamente qualificato. Viene eseguito raramente e viene eseguito meno frequentemente dell'esame endoscopico.

Cos'è la colangiosi subocvarica? Uno studio sottointestino prevede l'uso di una sonda molto sottile che può essere inserita nel dotto della colecisti attraverso una piccola incisione. La procedura viene eseguita rapidamente e senza compromettere l'integrità della pelle. L'esecuzione richiede uno specialista altamente qualificato. Per prevenire complicazioni, i microchirurghi dovrebbero essere affiancati da un esperto di oncologia.

La lunghezza della sonda varia da 30 a 45 centimetri. La sonda è dotata di un indicatore di profondità,