Acido cianidrico, acido prussico

L'acido cianidrico, noto anche come acido cianuro, è un acido volatile estremamente velenoso. L'inalazione dei suoi vapori può causare la morte entro un minuto. Prende il nome dalla tinta bluastra che acquisisce quando reagisce con l'acqua o l'umidità nell'aria.

L'acido cianidrico ha un odore caratteristico di mandorla amara, avvertibile a basse concentrazioni. Tuttavia, a concentrazioni più elevate, l’odore può essere percepibile solo per pochi secondi prima di provocare paralisi respiratoria e arresto cardiaco.

Anche il cianuro, che si forma quando l'acido cianidrico reagisce con metalli come potassio o sodio, è velenoso. Può causare sintomi di avvelenamento simili a quelli dell'acido cianidrico.

L'acido cianidrico era ampiamente utilizzato in passato come gas velenoso durante i conflitti militari. Attualmente è utilizzato in applicazioni industriali come plastica, tessile e farmaceutica.

L'acido cianidrico è una delle sostanze più velenose a disposizione dell'uomo e il suo utilizzo dovrebbe essere limitato e regolato da norme e misure di sicurezza speciali. Le operazioni che coinvolgono l'acido cianidrico devono essere eseguite solo sotto la supervisione e il controllo adeguati di personale qualificato.



L'acido cianidrico è un composto chimico costituito da azoto e idrogeno in un rapporto 3:1. È uno dei composti più velenosi del pianeta e può causare la morte se inalato in pochi minuti. Per questo motivo è noto anche come gas cianidrico o gas cianuro.

L'acido cianidrico appartiene al gruppo degli acidi alogenuri, che